Continuità educativa

Gli insegnanti collaborano per offrire la necessaria continuità nel percorso educativo-formativo ed un corretto raccordo fra Nido ed Infanzia, fra Infanzia e Scuola Primaria, fra Scuola Primaria e Scuola Secondaria di primo grado.

Continuità nido-infanzia

Il nostro Istituto crede molto nell’importanza di accompagnare al meglio i bambini nel loro percorso di crescita, fin dai primi anni. Per questo motivo, lavoriamo con impegno per garantire un passaggio sereno e ricco di significato tra l’asilo nido e la scuola dell’infanzia.

Seguendo le indicazioni più recenti del Ministero dell’Istruzione, partecipiamo ogni anno a corsi di formazione organizzati dalla Regione e da altri enti del territorio. Questo ci aiuta a essere sempre aggiornati sulle migliori strategie per creare un legame forte tra i diversi livelli scolastici e per costruire un percorso educativo che accompagni i bambini in modo coerente durante la loro crescita.

Attualmente, la nostra scuola è parte di un progetto speciale promosso dal Centro Risorse Educative e Didattiche del Comune di Pontassieve, in collaborazione con la Regione. L’obiettivo di questo progetto è studiare insieme ad altre scuole e nidi del territorio come rendere ancora più efficace il passaggio tra nido e scuola dell’infanzia.

Insieme agli educatori dei nidi, ci incontriamo regolarmente per pensare a come far sentire i bambini a loro agio quando passano dal nido alla scuola dell’infanzia. Invece di concentrarci solo sul bambino che cambia ambiente, ci concentriamo soprattutto sulle attività e sulle abitudini. Vogliamo fare in modo che i bambini, passando da un ambiente all’altro, ritrovino delle routine e degli spazi simili a quelli a cui sono abituati. Questo li aiuterà a sentirsi più sicuri e a vivere questo cambiamento come un’avventura entusiasmante!

Attraverso progetto la nostra scuola dell’infanzia è gemellata con il nido di infanzia Cecco Bilecco, realizzando annualmente le seguenti iniziative volte a favorire un armonioso passaggio per i futuri alunni:

  • Scambio professionale tra personale educativo e docente: Si prevede un interscambio di esperienze e metodologie tra gli educatori del nido e gli insegnanti della scuola dell’infanzia, al fine di promuovere una visione condivisa del percorso di crescita dei bambini.
  • Esperienza di accoglienza nella sezione tre anni: I bambini frequentanti l’ultimo anno del nido “Cecco Bilecco”, accompagnati dalle loro educatrici, trascorrono un’intera giornata presso una delle nostre sezioni di tre anni. Questa attività offre loro l’opportunità di familiarizzare con il nuovo ambiente, i coetanei e le dinamiche della scuola dell’infanzia in un contesto rassicurante.
  • Incontro pomeridiano di continuità con le famiglie: Viene organizzato un incontro dedicato alle famiglie dei bambini del nido e della scuola dell’infanzia. Questo momento rappresenta un’occasione preziosa per favorire la conoscenza reciproca tra genitori, educatori e insegnanti, creando una rete di supporto per il sereno inserimento dei bambini nel nuovo ciclo scolastico.

Leggi il progetto per l’a.s. 2024/2025:

Progetto_continuità_nido_infanzia_Cecco_Bilecco_2025

 

Continuità infanzia-primaria

La continuità educativa rappresenta un elemento cardine della nostra filosofia pedagogica, finalizzata a garantire una transizione armoniosa e proficua tra i diversi gradi scolastici. Tale approccio si fonda sulla convinzione che un passaggio fluido tra la Scuola dell’Infanzia San Giuseppe e la Scuola Primaria Giuntini favorisca il consolidamento delle competenze acquisite, il rafforzamento del tessuto relazionale e un equilibrato sviluppo emotivo e intellettivo degli studenti. La continuità didattica si configura, pertanto, come un fattore imprescindibile per assicurare un ambiente di apprendimento stabile, sicuro e stimolante, prevenendo eventuali discontinuità che potrebbero incidere negativamente sul percorso di crescita dei bambini.

Un progetto di continuità strutturato e organico produce molteplici benefici, tra cui una maggiore facilità nell’adattamento ai cambiamenti inerenti al percorso scolastico, un incremento della fiducia nelle proprie capacità, un consolidamento dell’identità scolastica e una progressiva acquisizione di competenze di complessità crescente.

L’Istituto Giuntini riconosce la primaria importanza di una continuità educativa che accompagni gli alunni sin dalla prima infanzia. In virtù di tale consapevolezza, è stato sviluppato un progetto di continuità annuale che stabilisce un collegamento solido e profondo tra la Scuola dell’Infanzia San Giuseppe e la Scuola Primaria Giuntini.

L’interazione quotidiana tra i due ordini di scuola si concretizza in una condivisione sinergica di spazi, risorse e attività, promuovendo un arricchimento reciproco sia per gli studenti che per il corpo docente. A tal proposito, si segnala la fruizione comune di ambienti quali l’aula di psicomotricità, fondamentale per lo sviluppo motorio e cognitivo, e gli ampi spazi esterni, che offrono opportunità di esplorazione, gioco e apprendimento esperienziale. Il progetto didattico dell’orto scolastico, curato con impegno durante l’intero anno, rappresenta un’ulteriore occasione per lo sviluppo di competenze scientifiche, relazionali e di responsabilità civica.

Un tratto distintivo del nostro approccio pedagogico risiede nella presenza di docenti esperti che operano trasversalmente nei due ordini scolastici, garantendo una coerenza didattica e metodologica. In particolare, le docenti specializzate in lingua inglese, educazione musicale e attività motoria costituiscono un punto di riferimento per gli alunni di entrambe le scuole, creando un ponte naturale tra le diverse fasce d’età e favorendo un apprendimento privo di soluzioni di continuità.

In questo modo, l’Istituto Giuntini si impegna ad accompagnare ogni studente attraverso un percorso educativo lineare, stimolante e ricco di opportunità, in cui il passaggio dalla scuola dell’infanzia alla scuola primaria non costituisce un momento di discontinuità, bensì un’evoluzione naturale e progressiva, atta a facilitare l’integrazione e l’acquisizione di nuove e più complesse competenze.

Leggi il progetto per l’a.s. 2024/2025:

Progetto_continuità_infanzia_primaira_2025_La_zattera

Continuità primaria-secondaria di I grado

Il nostro Istituto dedica particolare attenzione alla fase di transizione tra la scuola primaria e la scuola secondaria di primo grado. Nell’ottica di fornire un supporto efficace agli alunni della classe quinta nella scelta del percorso di studi successivo, vengono annualmente programmati incontri tra i docenti del nostro Istituto e i docenti delle Scuole Secondarie di Primo Grado indicate dalle famiglie.

Parallelamente, gli studenti della classe quinta partecipano, in orario curricolare, a iniziative di orientamento organizzate dalle Scuole Secondarie di Primo Grado del territorio. Tali attività sono finalizzate a far conoscere agli alunni l’organizzazione didattica e l’offerta formativa dei diversi istituti secondari.

Nel corso degli anni, il nostro Istituto ha instaurato proficue collaborazioni con le seguenti Scuole Secondarie di Primo Grado:

  • La Scuola Secondaria di Primo Grado “Maria Maltoni” di Pontassieve, con una particolare sinergia con l’indirizzo musicale, che ha portato alla realizzazione di diverse esecuzioni concertistiche congiunte tra le orchestre dei due istituti.
  • La Scuola Secondaria di Primo Grado “Lorenzo Ghiberti” di Pelago.
  • L’Istituto Salesiano dell’Immacolata di Firenze, con il quale intercorre un consolidato rapporto di collaborazione e una condivisione di intenti educativi.

Queste iniziative di raccordo e orientamento rappresentano un elemento fondamentale nel nostro impegno a supportare gli studenti in una scelta consapevole e serena del proprio futuro percorso scolastico.