News
Resta aggiornato, seguendoci sui i nostri canali social:
UN PICCOLO GESTO, UN GRANDE AIUTO!
Cari amici della nostra scuola, vi invitiamo a considerare un gesto semplice ma di grande valore: destinare il vostro 5 per mille a Giuntini Società Cooperativa Sociale Onlus, l’ente che con passione e dedizione gestisce il nostro Istituto.
Attraverso il vostro contributo, potremo continuare a migliorare la qualità della nostra offerta formativa, sostenere progetti educativi innovativi e garantire un ambiente di apprendimento stimolante e inclusivo per tutti i nostri studenti. Ogni piccolo gesto si traduce in un grande passo avanti per il futuro dei nostri bambini.
Come destinare il 5 per mille?
È facile e non comporta alcun costo aggiuntivo per voi. Al momento della compilazione della vostra dichiarazione dei redditi, vi basterà indicare il codice fiscale di Giuntini Società Cooperativa Sociale Onlus: 06341100482 nell’apposito spazio dedicato al “Sostegno degli enti del Terzo Settore iscritti nel RUNTS…”.
Il vostro sostegno è prezioso e ci permette di continuare a investire nell’educazione e nel benessere dei giovani che rappresentano il futuro della nostra comunità scolastica.
UN ABBRACCIO DI PREGHIERA PER PAPA FRANCESCO
La comunità della Scuola Giuntini si è riunita questa mattina per un momento di riflessione e preghiera in memoria di Papa Francesco. L’evento, che ha coinvolto i bambini dalla sezione Gnomi Verdi della scuola dell’infanzia alla classe quinta della scuola primaria, ha rappresentato un omaggio al pontefice e un’occasione per riaffermare i valori di luce, gratitudine e amicizia.
La commemorazione ha avuto un significato particolare, considerando che Papa Francesco è stato il promotore della Prima Giornata Mondiale dei Bambini, un evento di rilevanza internazionale a cui la nostra scuola ha avuto l’onore di partecipare. L’esperienza romana ha lasciato un’impronta indelebile nei nostri bambini, ispirando la riflessione odierna.
La preghiera comunitaria è stata strutturata attorno a tre messaggi chiave, tratti dalle encicliche di Papa Francesco, che hanno guidato la meditazione:
- Siate luce: Un invito a irradiare positività e virtù, a portare speranza e gentilezza nel mondo.
- Dite grazie: Un’esortazione alla gratitudine, riconoscendo e apprezzando i doni della vita.
- Crescete nell’amicizia: Un richiamo all’importanza delle relazioni umane, alla solidarietà e al sostegno reciproco.
Il momento di preghiera si è concluso con un gesto simbolico di unione e affetto: un grande abbraccio collettivo, accompagnato da un sentito ringraziamento a Papa Francesco per la sua guida spirituale e il suo costante impegno verso i bambini.
La scuola Giuntini desidera esprimere la propria gratitudine alle suore e ai ragazzi delle classi IV e V che hanno contribuito alla realizzazione di questo significativo evento.
TUTTO PRONTO PER I CENTRI ESTIVI 2025
Grandi preparativi in corso alla Scuola Giuntini per i centri estivi 2025 dedicati ai bambini della scuola dell’infanzia e della scuola primaria! Siamo entusiasti di annunciare che l’organizzazione è completa e siamo pronti ad accogliere i vostri figli per un’estate ricca di attività coinvolgenti e stimolanti, pensate per favorire il divertimento e l’apprendimento in un ambiente curato e sicuro, con la professionalità del nostro personale. Clicca sulle locandine per raggiungere la pagina dedicata con tutte le informazioni!
UNA STORIA LUNGA 140 ANNI: ECCO IL LOGO CELEBRATIVO
La Scuola Giuntini in questo 2025 si prepara a spegnere le sue prime 140 candeline, perché 140 sono esattamente gli anni dalla sua fondazione, un traguardo davvero importante che la rende uno degli istituti di istruzione più longevi della Toscana e del territorio fiorentino.
Era infatti il 17 agosto 1885 quando, come si legge nell’atto di costituzione vergato a mano a Siena, l’Illustrissimo Sig. Giuseppe Giuntini, che dà il nome alla scuola, la visitatrice delle Figlie della Carità della provincia di Siena Suor Giulia e il direttore della stessa provincia, diedero il via a questa istituzione scolastica.
Da allora, la Scuola Giuntini è diventata un punto di riferimento per la comunità, formando generazioni di bambini e contribuendo attivamente alla crescita culturale e sociale della Valdisieve. Le Figlie della Carità, con il loro carisma, hanno sempre ispirato il progetto educativo della scuola, oggi gestita da una onlus i cui soci sono famiglie, insegnanti e amici della scuola.
“Siamo davvero felici ed emozionati di celebrare i 140 anni di storia della nostra scuola”, ha dichiarato Gilberto Bargellini, presidente della cooperativa Giuntini, “l’anniversario rappresenta un’occasione speciale per ricordare il passato, valorizzare il presente e guardare al futuro con entusiasmo. Con una serie di iniziative, che si svolgeranno nel 2025, vogliamo condividere questo momento di festa con tutta la comunità, perché la Scuola Giuntini è un patrimonio di tutti”.
I festeggiamenti avranno inizio con la partecipazione al tradizionale Carnevale dei Ragazzi, organizzato dalla Proloco di Pontassieve, dove il carro allegorico della scuola sfilerà tra le vie del paese, portando allegria e colore e ricorderà questa storia più che secolare. Nel corso dell’anno, saranno organizzate diverse iniziative per celebrare questo importante traguardo, tra cui i festeggiamenti ufficiali che si terranno nel prossimo autunno.
Presentato ufficialmente, inoltre, il logo celebrativo che, insieme all’hashtag #140VolteGiuntini, accompagnerà la scuola per tutto l’anno: il brand ha un concept semplice e diretto, fondato anzitutto sulla gioia e sulla voglia di condividere questo percorso con la comunità locale.
L’Istituto Giuntini, forte della sua storia, vuole guardare avanti, continuando a essere una scuola che comunica con il territorio a cui appartiene e che presenta alle famiglie di oggi un progetto educativo fondato sulla cura, in cui bambini e genitori possano sentirsi a casa e avvertano di appartenere a qualcosa. La Scuola Giuntini crede che ogni bambino sia unico e meriti cura e rispetto incondizionati: per questo l’approccio si basa sull’ascolto attivo, sulla valorizzazione delle differenze e su un’educazione che favorisca l’autonomia, la creatività e il pensiero critico. La fiducia è il cuore del metodo educativo: fiducia nei bambini, nelle loro capacità e nei loro talenti; fiducia nelle famiglie, con cui si costruisce un rapporto autentico e quotidiano basato sul dialogo e sulla collaborazione. Perché l’Istituto Giuntini, da 140 anni, opera per essere un luogo in cui scuola e famiglia camminano insieme, riconoscendo il valore di una crescita condivisa.
I BAMBINI PROTAGONISTI DEL PROGETTO ADOTTA UN ARTICOLO DELLA COSTITUZIONE
Grande entusiasmo nella Sala Consiliare del Comune di Pontassieve per la restituzione del progetto “Adotta un articolo della Costituzione”, un’iniziativa promossa con passione dalla Sezione Soci Coop Valdisieve.
I veri protagonisti della giornata sono stati i nostri alunni delle classi IV e V della Scuola Giuntini, che hanno condiviso i frutti del loro impegno a i coetanei della scuola Galilei di Sieci e della scuola secondaria Ghiberti di Pelago.
L’attenzione si è poi focalizzata sul prezioso lavoro dei giovani studenti della Giuntini, che hanno brillantemente presentato il loro studio sull’articolo 12 della Costituzione Italiana. Con grande originalità, hanno illustrato l’affascinante evoluzione della nostra bandiera tricolore, arricchendo la presentazione con emozionanti brani musicali che hanno scandito momenti cruciali della storia italiana, dal Risorgimento fino alla Seconda Guerra Mondiale. Guarda qui il risultato del loro lavoro.
Un sentito ringraziamento va agli organizzatori di questo significativo progetto, che si pone l’obiettivo di:
- Avvicinare i più giovani ai principi cardine della Repubblica Italiana.
- Promuovere una cittadinanza attiva e pienamente consapevole.
- Stimolare la collaborazione e lo scambio di idee tra le diverse realtà scolastiche del territorio.
L’incontro di oggi ha ribadito l’importanza di creare occasioni di confronto e condivisione come questa, strumenti fondamentali per coltivare nelle nuove generazioni un forte senso di appartenenza, la conoscenza della propria storia e la condivisione dei valori fondanti della nostra nazione.
NASCITA DI HERCULES E GAIO: UN MIRACOLO DI VITA
Grande fermento e gioia incontenibile alla Scuola Giuntini! I piccoli alunni della sezione Gnomi Blu hanno assistito oggi a un evento straordinario: la nascita dei primi due pulcini dall’incubatrice della gallina Giuseppina. Con emozione palpabile, sono stati accolti nel mondo Hercules e Gaio, due batuffoli gialli che fin da subito hanno mostrato curiosità e una tenerezza infinita. La notizia ha rapidamente fatto il giro della scuola, contagiando tutti con la meraviglia di questo piccolo miracolo. Ma le sorprese non sono finite qui! Proprio in questi istanti, un terzo uovo sta per schiudersi, tenendo tutti con il fiato sospeso e gli occhi puntati sull’incubatrice. Questo entusiasmante evento è il cuore di un coinvolgente progetto STEM, finanziato attraverso i fondi dell’Avviso Pubblico 130341 del 09/11/2024, che sta permettendo ai giovani esploratori della Giuntini di vivere in prima persona il ciclo della vita, un’esperienza formativa che unisce osservazione scientifica, dedizione e pura meraviglia.
LA CLASSE TERZA ALLA SCOPERTA DEL MONDO DELLE API: UN’AVVENTURA STEM ALL’INSEGNA DELLA NATURA
Grazie ai recenti fondi per il potenziamento delle discipline STEM, la classe terza ha intrapreso un’affascinante esplorazione nel cuore del mondo delle api! Nelle scorse settimane, i giovani studenti si sono immersi nello studio del complesso funzionamento dell’alveare, svelando i ruoli distinti delle api, la sorprendente organizzazione della loro società e l’importanza cruciale che questi piccoli insetti rivestono per la salute del nostro ecosistema e per la nostra stessa esistenza. Ma l’apprendimento non si è fermato ai libri! Seguendo la filosofia che la conoscenza passa attraverso l’esperienza diretta, i bambini si sono trasformati in piccoli costruttori, scendendo in giardino per realizzare con le proprie mani una vera e propria casetta per le api! Questa coinvolgente iniziativa didattica rappresenta un perfetto connubio tra scienza, creatività e attenzione alla sostenibilità ambientale. L’obiettivo primario è quello di sensibilizzare i più piccoli al valore della biodiversità e all’importanza di prendersi cura del nostro pianeta, coltivando fin dalla giovane età un profondo rispetto per la natura.
PRIMA, INDIMENTICABILE GITA A FIRENZE PER I PICCOLI DELLA SEZIONE GNOMI ROSSI
Emozione alle stelle per i bambini di 4 anni che hanno vissuto oggi la loro prima gita scolastica a Firenze! Accompagnati dalle loro affettuose maestre, i piccoli esploratori hanno affrontato con entusiasmo il viaggio in treno, preludio a una piacevole passeggiata nel cuore pulsante della città gigliata. La loro meta finale: il maestoso Palazzo Vecchio.Chi potrebbe immaginare che tra le imponenti mura di un palazzo di pietra la Natura possa trovare una dimora così significativa? Eppure, le sue sale narrano la passione per la terra, la caccia, la pesca, i cavalli e i giardini di un Duca e una Duchessa che amavano profondamente il mondo naturale. Una vera e propria favola ha preso vita tra le stanze del Palazzo, dove la magia dei profumi ha saputo incantare i bambini, trasportandoli in un viaggio attraverso la natura vividamente dipinta sulle pareti. Un’esperienza immersiva tra arte, storia e sconfinata immaginazione che certamente lascerà un segno indelebile nei loro giovani cuori. Un ringraziamento speciale va a MUSE Firenze per aver reso possibile questa straordinaria avventura!
GNOMI BLU: AVVENTURA ALLA SCOPERTA DELL’ALLORO CON “ERBASCINTILLA”!
Grazie al Piano dell’Offerta Formativa Territoriale del Comune di Pontassieve, i bambini della sezione Gnomi Blu hanno partecipato all’entusiasmante laboratorio “Erbascintilla”. Guidati da Antonella, i piccoli hanno esplorato l’alloro con tutti i sensi: toccato, annusato, disegnato, scoperto le proprietà e infine piantato nel giardino della scuola. Un’esperienza sensoriale e coinvolgente che ha acceso curiosità e meraviglia nella natura! Un ringraziamento a chi ha reso possibile questa avventura verde!
“CREA CON LA FRUTTA E DIVERTITI MANGIANDO!”: UN SUCCESSO COLORATO PER GLI GNOMI VERDI E ROSSI!
Il Comune di Pontassieve e SIAF SpA hanno promosso un divertente laboratorio alla Scuola dell’Infanzia San Giuseppe con gli Gnomi Verdi e Rossi. Martedì 2 aprile, i bambini si sono trasformati in piccoli chef, creando colorate sculture con frutta (mele, fragole, kiwi, banane, arance) dopo aver imparato le regole dell’igiene in cucina. Hanno ascoltato la storia di Multicolor, il pittore di frutta e verdura, e infine gustato le loro opere d’arte. Una merenda creativa e salutare resa possibile da SIAF, dal Comune di Pontassieve e dagli insegnanti.
LA TERZA ALLA SCOPERTA DEI MAESTRI DEL CAMUFFAMENTO AL MUSEO DELLA SPECOLA!
Mattinata all’insegna della scienza e della meraviglia per i bambini di classe terza, oggi in visita al prestigioso Museo della Specola per un appassionante laboratorio sul mimetismo animale! Durante l’attività interattiva, i giovani esploratori hanno avuto l’opportunità di svelare gli ingegnosi stratagemmi che diverse specie mettono in atto per integrarsi perfettamente nel loro ambiente. Hanno scoperto come il camuffamento e le colorazioni ingannevoli rappresentino strategie di sopravvivenza cruciali, sia per sfuggire ai predatori che per sorprendere le prede. Il Museo della Specola, con la sua straordinaria e variegata collezione zoologica, si è rivelato il palcoscenico ideale per approfondire questi affascinanti aspetti del mondo naturale. I bambini hanno potuto ammirare da vicino esemplari di mammiferi, rettili, uccelli e insetti, oltre a lasciarsi stupire dalla precisione dei modelli in cera che riproducono fedelmente la fauna del nostro pianeta. Questa esperienza coinvolgente ha trasformato l’apprendimento in un’avventura emozionante, permettendo ai bambini di osservare da vicino le incredibili strategie di adattamento degli animali e di portare a casa un bagaglio di nuove conoscenze sul meraviglioso mondo che ci circonda!
STORIA IN VIVO: SAN FRANCESCO, DANTE E MICHELANGELO IN VISITA ALLA GIUNTINI!
Giornata indimenticabile alla Scuola Giuntini! I piccoli alunni della scuola dell’infanzia e delle classi prima e seconda della primaria hanno vissuto un incontro speciale con la storia grazie al Corteo Storico Castel Sant’Angelo di Pontassieve. Oggi, le aule hanno accolto tre figure iconiche del passato: San Francesco, Dante Alighieri e Michelangelo! I bambini hanno avuto la straordinaria opportunità di dialogare con questi personaggi illustri, ponendo domande e scoprendo aneddoti sulla loro vita e sull’epoca in cui vissero. Un vero e proprio viaggio nel tempo che ha reso la mattinata un’esperienza unica ed emozionante per tutti. Un sentito ringraziamento va al Corteo Storico Castel Sant’Angelo di Pontassieve e a tutti coloro che hanno contribuito a realizzare questa meravigliosa iniziativa didattica!